Canali Minisiti ECM

Negli emisferi cerebrali i compiti neurali dei neonati

Neurologia Redazione DottNet | 10/09/2020 12:54

Riescono a usarli entrambi nella comprensione di una lingua

I neonati e i bambini piccoli hanno una sorta di "superpotere". Infatti, mentre gli adulti elaborano la maggior parte dei compiti neurali in aree specifiche dell'uno o dell'altro dei due emisferi del cervello, i più piccoli li usano entrambi, quello destro e quello sinistro, per svolgere lo stesso compito. Questa scoperta, realizzata dall'Università di Georgetown e pubblicata su Pnas, ha analizzato nei piccoli i fenomeni di comprensione di una lingua e i suoi risultati hanno suggerito ai ricercatori una possibile risposta alla domanda sul perché i bimbi sembrano riprendersi da una lesione neurale molto più facilmente degli adulti. 

"Questa è un'ottima notizia per i bambini piccoli che subiscono una lesione neurale - afferma Elissa L. Newport, ricercatrice che ha condotto lo studio - L'uso di entrambi gli emisferi fornisce un meccanismo di compensazione dopo una lesione neurale. Ad esempio, se l'emisfero sinistro è danneggiato da un ictus perinatale, che si verifica subito dopo la nascita, un bambino imparerà la lingua usando l'emisfero destro".  Lo studio, spiegano gli studiosi, risolve un mistero che ha lasciato perplessi medici e neuroscienziati per molto tempo. In quasi tutti gli adulti, l'elaborazione delle frasi è possibile solo nell'emisfero sinistro. Ma nei bambini molto piccoli, è improbabile che un danno a entrambi gli emisferi provochi deficit linguistici: il linguaggio può essere ripristinato in molti pazienti anche se l'emisfero sinistro è gravemente danneggiato. Ciò suggerisce agli studiosi come la capacità di linguaggio sia distribuita, all'inizio della vita, in entrambi gli emisferi. 

pubblicità

fonte: pnas

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"